Consulenza in agricoltura

COSA FACCIAMO

L'attività della Società degli Agricoltori si sviluppa in particolare nei seguenti ambiti:

  • supporto nel rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali;
  • diffusione delle pratiche agricole favorevoli per il clima e l'ambiente, nonché per il mantenimento della superficie agricola:
  • introduzione delle misure previste dai programmi di sviluppo rurale volte all'ammodernamento aziendale dell'impresa, al perseguimento della competitività, all'integrazione di filiera, compreso lo sviluppo di filiere corte, all'innovazione e all'orientamento al mercato, nonché alla promozione dell'imprenditorialità agricola;
  • il supporto alla creazione e al trasferimento dell'innovazione tecnologica e informatica, dell'agricoltura di precisione e il trasferimento di conoscenza dal campo della ricerca al settore primario;
  • il supporto all'acquisizione dei requisiti enunciati dagli stati membri per attuare l'articolo 11, par. 3, della Direttiva 2000/60/CE;
  • il supporto all'acquisizione dei requisiti enunciati dagli stati membri per attuare l'articolo 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, in particolare rispetto all'obbligo di cui all'articolo 14 della Direttiva 2009/128/CE;
  • la conformazione della filiera produttiva alle norme di sicurezza sul lavoro e le norme di sicurezza connesse all' azienda;
  • la consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta;
  • la promozione e la realizzazione delle conversioni aziendali e la diversificazione della loro attività economica;
  • la gestione del rischio e l'introduzione di idonee misure preventive contro i danni da calamità naturali, malattie degli animali e delle piante;
  • la collaborazione nell'acquisizione dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e comunitaria, indicati all'articolo 28, par. 3, e all'articolo 29, par. 2, del regolamento (UE) n. 1305/2013;
  • le informazioni relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento ai medesimi, alla biodiversità e alla protezione delle acque;
  • il supporto all'applicazione delle misure rivolte al benessere e alla biodiversità animale;
  • la divulgazione dei profili sanitari delle pratiche zootecniche;
  • il supporto alla commercializzazione delle imprese per l'accesso ai mercati;
  • lo sviluppo delle competitività dell'impresa e ogni ulteriore attività afferente al sistema di consulenza aziendale in agricoltura contemplato dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 e sue successive modifiche.

Inoltre la società si occupa della produzione, offerta, fornitura, organizzazione e gestione di servizi di supporto alla direzione gestionale e/o amministrativa di imprese, volti ad assicurare migliori condizioni di organizzazione, gestione tecnica e amministrativa, nonché la fornitura, l'organizzazione e la gestione di qualificati strumenti formativi e informativi.
I servizi che la Società è in grado di offrire sono:
a) assistenza tecnica, gestionale e amministrativa, predisposizione di piani di sviluppo aziendali;
b) analisi e ricerche di mercato, studi di settore e indagini conoscitive;
c) redazione, edizione, distribuzione e stampa di pubblicazioni periodiche - ad esclusione dei quotidiani nel rispetto della Legge 416/81 e informazioni tecniche anche per via informatica;
d) prestazioni di servizi di assistenza e consulenza in campo informatico, internet, commercio elettronico;
e) promozione, organizzazione, coordinamento e gestione di corsi di qualificazione, di perfezionamento, di specializzazione e di aggiornamento professionale nonché organizzazione di convegni, meeting di studio e altre manifestazioni;
f) promozione, ricerca e trasferimento tecnico, tecnologico e organizzativo alle imprese;
g) promozione e partecipazione a progetti di promozione e informazione dei prodotti agricoli, agroalimentari, forestali e della pesca/acquacoltura;
h) promozione e organizzazione di fiere, sagre, manifestazioni, eventi e iniziative promozionali di produzioni agricole e agroalimentari;
i) progettazione e assistenza, nel settore energetico, delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica negli usi finali;
j) partecipazione alla realizzazione degli obiettivi, misure, azioni previsti dalla politica agricola comune, dalla politica della pesca e degli affari marittimi, e da tutte le politiche a sostegno delle imprese agricole, forestali, della pesca/acquacoltura oltre alle imprese del settore extra agricolo;
l) attività di formazione, informazione, dimostrative e di ricerca a supporto degli operatori del settore agricolo, agro-alimentare, forestale, della pesca e acquacoltura, ovvero del tessuto imprenditoriale.

Chi siamo

Il nostro progetto

Top