Consulenza in agricoltura

CARTA DEI SERVIZI

LA SOCIETA’ E I SUOI SERVIZI

La SOCIETA’ DEGLI AGRICOLTORI SRL (di seguito SDA srl) è una società, promossa dall’Unione Agricoltori della Provincia di Cuneo e dall’Unione Agricoltori della Provincia di Torino, che ha per oggetto sociale l’attività di consulenza in tutti i settori produttivi ed in particolare nel settore agricolo, agro-alimentare, zootecnico, forestale, della pesca, dell'acquacoltura e delle attività connesse alle attività agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile.

L'attività di consulenza proposta si sviluppa nei seguenti ambiti:

  • supporto nel rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali;
  • diffusione delle pratiche agricole favorevoli per il clima e l'ambiente, nonché per il mantenimento della superficie agricola:
  • introduzione delle misure previste dai Programmi di Sviluppo Rurale volte all'ammodernamento aziendale dell'impresa, al perseguimento della competitività, all'integrazione di filiera, compreso lo sviluppo di filiere corte, all'innovazione e all'orientamento al mercato, nonché alla promozione dell'imprenditorialità agricola;
  • il supporto alla creazione e al trasferimento dell'innovazione tecnologica e informatica, dell'agricoltura di precisione e il trasferimento di conoscenza dal campo della ricerca al settore primario;
  • il supporto all'acquisizione dei requisiti enunciati dagli stati membri per attuare l'articolo 11, par. 3, della Direttiva 2000/60/CE;
  • il supporto all'acquisizione dei requisiti enunciati dagli stati membri per attuare l'articolo 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, in particolare rispetto all'obbligo di cui all'articolo 14 della Direttiva 2009/128/CE;
  • la conformazione della filiera produttiva alle norme di sicurezza sul lavoro e le norme di sicurezza connesse all' azienda;
  • la consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta;
  • la promozione e la realizzazione delle conversioni aziendali e la diversificazione della loro attività economica;
  • la gestione del rischio e l'introduzione di idonee misure preventive contro i danni da calamità naturali, malattie degli animali e delle piante;
  • la collaborazione nell'acquisizione dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e comunitaria, indicati all'articolo 28, par. 3, e all'articolo 29, par. 2, del regolamento (UE) n. 1305/2013;
  • le informazioni relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento ai medesimi, alla biodiversità e alla protezione delle acque;
  • il supporto all'applicazione delle misure rivolte al benessere e alla biodiversità animale;
  • la divulgazione dei profili sanitari delle pratiche zootecniche;
  • il supporto alla commercializzazione delle imprese per l'accesso ai mercati;
  • lo sviluppo delle competitività dell'impresa e ogni ulteriore attività afferente al sistema di consulenza aziendale in agricoltura contemplato dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 e sue successive modifiche.
  • servizi di supporto alla direzione gestionale e/o amministrativa di imprese, volti ad assicurare migliori condizioni di organizzazione, gestione tecnica e amministrativa, nonché la fornitura, l'organizzazione e la gestione di qualificati strumenti formativi e informativi.

Più in particolare, gli scopi sociali possono essere perseguiti mediante l'erogazione di:

  • servizi di assistenza tecnica, gestionale e amministrativa, predisposizione di piani di sviluppo aziendali;
  • analisi e ricerche di mercato, studi di settore e indagini conoscitive;
  • redazione, edizione, distribuzione e stampa di pubblicazioni periodiche - ad esclusione dei quotidiani nel rispetto della Legge 416/81 e informazioni tecniche anche per via informatica;
  • prestazioni di servizi di assistenza e consulenza in campo informatico, internet, commercio elettronico;
  • promozione, organizzazione, coordinamento e gestione di corsi di qualificazione, di perfezionamento, di specializzazione e di aggiornamento professionale nonché organizzazione di convegni, meeting di studio e altre manifestazioni;
  • promozione, ricerca e trasferimento tecnico, tecnologico e organizzativo alle imprese;
  • promozione e partecipazione a progetti di promozione e informazione dei prodotti agricoli, agroalimentari, forestali e della pesca/acquacoltura;
  • promozione e organizzazione di fiere, sagre, manifestazioni, eventi e iniziative promozionali di produzioni agricole e agroalimentari;
  • progettazione e assistenza, nel settore energetico, delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica negli usi finali;
  • partecipazione alla realizzazione degli obiettivi, misure, azioni previsti dalla politica agricola comune, dalla politica della pesca e degli affari marittimi, e da tutte le politiche a sostegno delle imprese agricole, forestali, della pesca/acquacoltura oltre alle imprese del settore extra agricolo;
  • attività di formazione, informazione, dimostrative e di ricerca a supporto degli operatori del settore agricolo, agro-alimentare, forestale, della pesca e acquacoltura, ovvero del tessuto imprenditoriale.

SDA SRL partecipa alla domanda di finanziamento della Misura 2.1.1 – Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di Consulenza – Utilizzo dei servizi di Consulenza da parte delle aziende del PSR PIEMONTE 2014-2020.

Il Servizio fornito da SDA SRL è organizzato per garantire adeguata attenzione e supporto agli utenti e competenze tecnico-normative rispetto alle esigenze degli stessi.

L’Organizzazione garantisce l’aggiornamento e la formazione nel tempo delle proprie risorse umane e adegua periodicamente le proprie risorse tecnologiche per ottenere la massima efficacia nell’erogazione del servizio. La presenza, in un unico soggetto, di competenze così diverse permette di dare la più completa risposta alle problematiche ed esigenze aziendali. I Consulenti sono presenti in tutto il territorio regionale e sono competenti e qualificati per i rispettivi ambiti di consulenza. L’Organizzazione e la struttura sono in continuo cambiamento ed evoluzione alla ricerca dei migliori risultati in termini di efficienza ed efficacia.

LE SEDI DELLA SOCIETA’

Le Sedi di erogazione dei servizi sono:

Ufficio Indirizzo Telefono Fax E-Mail Apertura la pubblico
Ivrea Via Miniere 13 Cap 10100 +39.0125.48184 +39.0125.648750 ivrea@upatorino.it da lunedì a venerdì 08:30 – 12:30 martedì e giovedì 14:00 -16:30
Chivasso Via Lungo Piazza d’Armi 6 Cap 10034 +39.011.9113714 +39.011.9173660 chivasso@upatorino.it lun-merc-giov-ven 08.30 - 12.30 mart 08.30-12.30 14.00-16.30
Torino C.so Vittorio Emanuele II 58 - 10121 Torino +39.011 5170085 +39.011 546214 torino@upatorino.it lun-merc-giov-ven 08.30 - 12.30 mart 08.30-12.30 14.00-16.30
Carmagnola Via Giolitti 9 10072 +39.011.9713424 +39.011.9729602 carmagnola@upatorino.it lun-merc-giov-ven 08.30 - 12.30 mart 08.30-12.30 14.00-16.30
Pinerolo   Via Montebello 39 Cap. 10020 +39.0121.322669 +39.0121.375071 pinerolo@upatorino.it lun-merc-giov-ven 08.30 - 12.30 mart 08.30-12.30 14.00-16.30
Cuneo Via Bruno Caccia 4,6,8 Cap. 12100 +39.0171.692143 +39.0171.898629 cuneo@confagricoltura.it lun, mar e mer (08.30/12.30-13.30/17.00), gio (08.30/12.30), ven e sab (08.30/12.00)
Mondovì Via Vittorio Veneto 17/F Cap. 12084 +39.0174 42071 +39.0174 42071 mondovi@confagricuneo.it lun e gio (08.30/12.30), mar e mer (08.30/12.30-13.30/17.00), ven e sab (08.30-12.00)
Savigliano Via Togliatti 16/A Cap. 12038 +39.0172.712372 +39.0172.725796 savigliano@confagricuneo.it lun e gio (08.30/12.30), mar e mer (08.30/12.30-13.30/17.00), ven e sab (08.30/12.00)
Saluzzo Via Torino 40 Cap. 12037 +39.0175.217120 +39.0175.248784 saluzzo@confagricuneo.it lun e gio (08.30/12.30), mar e mer (08.30/12.30-13.30/17.00), ven e sab (08.30/12.00)
Alba Piazza Urbano Prunotto 5 Cap. 12051 +39.0173.281929 +39.0173.280979 alba@confagricuneo.it lun e gio (8.30/13.00), mar e mer (8.30/13.00-14.00/17.00), ven e sab (8.30/12.00)

In ognuna di queste sedi è presente un ufficio consulenza, dotato di computer collegato a internet, telefono, fotocopiatrice/stampante, aperto al pubblico negli orari indicati. Nelle sedi è possibile parlare con un operatore per avere informazioni utili. In tutte le sedi di erogazione del servizio è presente un angolo informativo dove è possibile consultare il materiale predisposto da SDA srl per la consulenza, in particolare sono presenti le seguenti schede informative:

  • PSR Piemonte 2014-2020
  • Politica Agricola Europea
  • Condizionalità
  • Sintesi della Carta dei Servizi.

SALA INFORMATIVA

Nelle sedi è presente una sala informativa a disposizione dei beneficiari della consulenza, dove è possibile consultare, fatto salvo le eventuali limitazioni dovute alla emergenza sanitaria, durante l’orario di apertura delle sedi, materiale e pubblicazioni relative al settore primario

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

SERVIZI INFORMATICI E NEWSLETTER

Il servizio di consulenza che SDA SRL offre all'interno della Misura 2 del PSR Piemonte 2014-2020 comprende:

  • Disponibilità, all'interno del sito internet www.societadegliagrocoltori.it , di informazioni generali riguardanti la consulenza, e di un accesso riservato alla singola azienda in cui trovare ulteriori informazioni e lo stato di avanzamento della propria consulenza. Il sito internet è consultabile da dispositivi mobili e dai principali browser quali Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome e Safari.
  • Servizio di Newsletter periodica con novità relative alla consulenza e informazioni tecnico-economiche riguardanti: PSR, PAC, normative agricole regionali, nazionali, comunitarie. Lo storico della Newsletter è presente anche sul sito web.

SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO E COMUNICAZIONE

Il servizio di Consulenza di SDA srl prevede sia visite aziendali, sia relazioni da parte del consulente, secondo le indicazioni e le prescrizioni previste dal bando regionale relativo alla Misura 2.
A seconda del tipo di consulenza erogato, vengono effettuate una o più visite aziendali nelle diverse fasi dell'intervento di consulenza.
Nello specifico, SDA srl offre i Percorsi di consulenza relativamente ai seguenti ambiti:

A. “CONDIZIONALITA’“- Gli obblighi derivanti dai Criteri di Gestione Obbligatori e/o dalla Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali di cui al titolo VI, capo I, del Regolamenti (UE) n. 1306/2013.
B. “GREENING” - Le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui al titolo III, capo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013 e il mantenimento della superficie agricola di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera c), dello stesso regolamento (UE) n. 1307/2013.
C. “COMPETITIVITA’” Ammodernamento dell’azienda, perseguimento della competitività, integrazione di filiera, innovazione, orientamento al mercato nonché promozione dell’imprenditorialità.
E. “PRODOTTI FITOSANITARI E LOTTA INTEGRATA OBBLIGATORIA” - Le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui al titolo III, capo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013 e il mantenimento della superficie agricola di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera c), dello stesso regolamento (UE) n. 1307/2013.
F. “SICUREZZA SUL LAVORO” Rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro o le norme di sicurezza connesse all’azienda agricola.
L. “BENESSERE ANIMALE” - Benessere e biodiversità animale
M. “SICUREZZA ALIMENTARE” - Profili sanitari delle pratiche zootecniche Per la descrizione più dettagliata dei singoli percorsi di consulenza è possibile consultare le Schede Informative presenti sul sito web e allegate (ALLEGATO 1) alla presente Carta dei Servizi.

Per la descrizione più dettagliata dei singoli percorsi di consulenza è possibile consultare le Schede Informative presenti sul sito web e allegate (ALLEGATO 1) alla presente Carta dei Servizi.

PRIVACY

SDA srl gestisce eventuali dati sensibili dei propri associati nel rispetto delle vigenti normative in tema di privacy secondo il D.Lgs 196/03 e il Regolamento EU n. 679/2016 - GDPR. In particolare, SDA srl mette a disposizione la propria informativa sul trattamento dei dati personali all’interno del proprio sito www.societadegliagricoltori.it

RECLAMI

Per dare concretezza all’attenzione e soddisfazione dell’azienda, presso i diversi punti di erogazione dei servizi di SDA srl, è disponibile l’apposito modulo con cui è possibile presentare eventuali reclami.
Il modulo può essere consegnato direttamente ai Consulenti, oppure spedito per posta a SOCIETA’ DEGLI AGRICOLTORI SRL. – Corso Vittorio Emanuele II, 58 – 10121 -Torino oppure al seguente indirizzo posta elettronica certificata societa.agricoltori@legalmail.it. .

CONTATTI E DATI SOCIETARI

SOCIETA’ DEGLI AGRICOLTORI SRL, Sede in Torino (TO), Corso Vittorio Emanuele II 58 - cap 10121

Indirizzo PEC: societa.agricoltori@legalmail.it

Indirizzo e-mail: info@societadegliagricoltori.it

Telefono 011.5741300

Numero REA TO - 1282737

Codice fiscale e n. iscr. al Registro Imprese: 12340610018

Forma giuridica società a responsabilità' limitata

Top